In occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, giovedì 20 novembre il Comune di San Benedetto del Tronto e l’Osservatorio permanente comunale dell’infanzia e dell’adolescenza promuoveranno un fitto programma di eventi dedicati al diritto al gioco, al movimento e allo sport, dal titolo “Io gioco dal vero – Dal gioco allo sport: la libertà di crescere”.
Fino alla fine del mese di novembre nidi d’infanzia, sezioni primavera, ludoteche e scuole della città saranno coinvolti in percorsi educativi, laboratori e attività esperienziali, con l’obiettivo di valorizzare i diritti sanciti dalla convenzione ONU, in particolare dall’articolo 31, che riconosce a ogni bambino il diritto al gioco, al riposo e alla partecipazione ad attività ricreative adeguate all’età.
Fulcro delle celebrazione, l’incontro pubblico “Giocare dal vero – Diritto al gioco e allo sport”, rivolto alle scuole primarie e secondarie della città, all’auditorium comunale “Giovanni Tebaldini” il 20 novembre, alle 9:30.
Il programma prevede interventi della referente del Comitato UNICEF di Ascoli Piceno Silvana Guardiani e un dialogo tra giovani sportivi e studenti sul tema del passaggio dal gioco allo sport come percorso di crescita. La giornata sarà moderata e condotta dalla coordinatrice dell’Osservatorio comunale Sonia Arina.
Parallelamente, nella sala consiliare del civico Municipio verrà inaugurata la mostra dei lavori realizzati dai bambini dei nidi d’infanzia comunali, delle sezioni primavera, dei centri ludici e delle scuole sul tema del gioco come esperienza di crescita, relazione e benessere.
Nel corso del mese di novembre si terranno inoltre altre attività e incontri, tra i quali:
- “Gioco in movimento… all’aperto”, percorsi di outdoor education nei nidi d’infanzia e sezioni primavera comunali;
- “In Movimento Lab”, percorsi sensoriali, laboratori tradizionali e attività motorie nei centri ludici comunali;
- “Adotta un campione”, organizzato dalla locale sezione della Lega Navale Italiana, un dialoghi tra bambini e ragazzi sul diritto al gioco e allo sport;
- “Sport inclusivo”, attività motorie per bambini al nido d’infanzia Barbalbero;
- “Dai percorsi sensoriali ai giochi di una volta”, organizzato dall’istituto Divino Amore, centro infanzia, sezione primavera e scuola dell’infanzia;
- “Dalla Riscoperta del Movimento al giocare all’aperto con creatività”, organizzato dalla scuola dell’infanzia “San Giovanni Battista”;
- “Giochi, incontri e inclusione” al “Villaggio per Crescere”, a cura dell’associazione Michelepertutti;
- “Scuola dei diritti”, attività per le scolaresche sul valore dello sport e illuminazione del Monumento al Pescatore per la Campagna “Go Blue”, organizzata dal Comitato UNICEF di Ascoli Piceno;
- Laboratori sui diritti a cura della ONG Save the Children in tutte le scolaresche e presentazione dell’Atlante dell’Infanzia a Rischio 2025.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Osservatorio permanente comunale dell’infanzia e dell’adolescenza telefonando ai numeri 0735 794303 e 0735 794324.



