Il Presidente Eldo Fanini ha convocato per mercoledì 19 novembre con inizio formale alle 17:00 la prossima seduta del Consiglio comunale con 16 punti all’ordine del giorno. Tra essi si segnalano:
- un’interpellanza e un’interrogazione del consigliere comunale Marinangeli:, la prima sulla situazione dell’immobile dell’ex fabbrica Sgattoni di via Calatafimi, la seconda sullo stato di abbandono del parco “Mahatma Gandhi” di via Manara;
- un’interrogazione delle consigliere comunali De Ascaniis e Mancaniello riguardo alla gestione dei parchi La Giara e quello di via Montello che hanno convenzioni scadute;
- un’interrogazione dei consiglieri Bottiglieri e Canducci riguardante le intenzioni dell’Amministrazione circa il futuro delle concessioni di impianti sportivi in scadenza a fine anno;
- la comunicazione del Sindaco circa le dimissioni degli assessori Campanelli e Pellei;
- alcune variazioni al bilancio di previsione 2025/2027 e il monitoraggio periodico delle entrate. Tra le variazioni previste, nella parte capitale sono contabilizzate maggiori entrate relative agli oneri di urbanizzazione per € 147.992,51, alle monetizzazioni per € 139.082,97 e introiti per riscatto diritti di superficie e proprietà per € 108.273.87. Ci sono anche gli stanziamenti per un nuovo impianto semaforico sul lungomare all’altezza del torrente Albula (€ 40.000,00), lavori di manutenzione degli asili e scuole comunali per € 70.000, espropri per acquisizione aree pubbliche per parcheggi della casa di comunità in zona Ragnola per circa 140.000 euro.
- l’affidamento in house ad Azienda Multi Servizi spa della gestione delle riscossioni del canone unico patrimoniale, del canone mercatale, dell’imposta di soggiorno e degli oneri dovuti dagli operatori dei mercati rionali;
- il riconoscimento del debito fuori bilancio derivante da avverso esito di una causa civile giudicata dal Tribunale di Ascoli Piceno;
- l’approvazione del piano urbano della mobilità sostenibile – PUMS e del Biciplan dell’Ente;
- la proposta preliminare per una variante al PRG finalizzata all’aggiornamento del piano attuativo di riqualificazione e salvaguardia del patrimonio edilizio urbano. Negli anni si è evidenziata la necessità di rafforzare questo strumento in quanto le vigenti norme, soprattutto dei Piani di Recupero “A2 Centro” e“A3 Portod’Ascoli”, permettono interventi che spesso snaturano la connotazione architettonica di alcuni edifici che testimoniano i tipi edilizi nelle varie epoche storiche di realizzazione;
- il regolamento, elaborato dall’Università di Camerino, che disciplina le attività nella porzione marina antistante la Riserva Naturale Regionale Sentina;
- l’istituzione di un vincolo di destinazione sull’immobile comunale di via dei Lauri per la realizzazione di una struttura residenziale destinata a ospitare anziani non autosufficienti e finanziato mediante fondi PNRR;
- la costituzione di una servitù di elettrodotto per una cabina di E-distribuzione situata in via S. Pio X;
- alcune modifiche al regolamento che disciplina il verde urbano comunale;
- una variazione al programma triennale lavori pubblici 2025/2027 e all’elenco annuale delle opere pubbliche per il 2025 e relativa nota di aggiornamento al documento unico di programmazione per tenere conto delle indicazioni dell’Amministrazione e delle ulteriori risorse messe a disposizione.
La seduta potrà essere seguita in diretta streaming dal sito istituzionale o dalla homepage del Bollettino Ufficiale Municipale.



