17.7 C
San Benedetto del Tronto

HomeIN COMUNEEventi IstituzionaliConferiti a due neolaureati i premi di laurea intestati a Piero Alberto...

Conferiti a due neolaureati i premi di laurea intestati a Piero Alberto Capotosti

Si è tenuta nel pomeriggio di venerdì 7 novembre, in una sala consiliare gremita di autorità, ospiti e cittadini, la cerimonia di conferimento del 2° Premio di Laurea “Piero Alberto Capotosti”, istituito dalla Città di San Benedetto del Tronto in memoria dell’eminente giurista e professore universitario sambenedettese, Premio Truentum 1998, scomparso nel 2014.

Alla presenza del sindaco Antonio Spazzafumo, dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale e dei membri della commissione giudicatrice, i professori Angela Del Vecchio, Gian Luca Gregori, Roberto Pessi e Gerardo Villanacci (assente per impegni il prof. Bernardo Mattarella), sono stati conferiti i premi, consistenti in una pergamena ricordo e in un assegno da 2.500 euro ciascuno, a Hanaa Garouj e Francesco Pitacco, entrambi neolaureati in Giurisprudenza.

La dottoressa Garouj ha discusso all’Università di Torino la tesi di laurea intitolata “Guerra (stato di): tra vincoli costituzionali e obblighi internazionali. Analisi della disciplina dell’art. 78 alla luce dei mutamenti ontologici del fenomeno bellico”, mentre il dottor Pitacco è stato premiato per l’elaborato “La Corte costituzionale e il legislatore: tra leale collaborazione e separazione dei poteri” discussa all’Università di Padova. Le due tesi di laurea sono state selezionate dalla commissione tra le 39 proposte pervenute.

La cerimonia, coordinata dal prof. Gerardo Villanacci, docente all’UNIVPM e amico del compianto Capotosti, si è aperta con i saluti istituzionali portati dal sindaco Antonio Spazzafumo, dal senatore Guido Castelli, dalla rappresentante dell’Ordine degli Avvocati Elisabetta Lucidi e dalla prof.ssa Angela Del Vecchio, vedova del prof. Capotosti, che ha ribadito l’intenso e mai reciso legame del marito con la sua città di origine. Hanno fatto poi seguito gli interventi dei professori Gian Luca Gregori e Roberto Pessi, quest’ultimo amico personale di Capotosti.

Ospite d’onore della giornata è stato il professor Renato Balduzzi, ordinario di Diritto Costituzionale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e già Ministro della Salute, che ha tenuto una riflessione sul tema della riforma del Consiglio Superiore della Magistratura e del prossimo referendum costituzionale che chiamerà gli italiani ad esprimersi tra pochi mesi.

“Per San Benedetto, il professor Capotosti è stato una figura di grande importanza – ha detto il sindaco Antonio Spazzafumo nel suo saluto -. Non fu soltanto un eminente costituzionalista, ma anche e soprattutto un uomo che ha servito le istituzioni con limpidezza e indipendenza esemplari. Autorevole e discreto, mai sopra le righe, con la sua vita e la sua carriera ha dato prova di stile e misura, mantenendo costante il suo impegno civile nelle aule universitarie, sui giornali e tramite interventi nel dibattito pubblico. Voglio però ricordare – ha aggiunto Spazzafumo – che Piero Alberto Capotosti, pur avendo ricoperto prestigiosissimi incarichi a livello nazionale, non ha mai dimenticato la città che gli ha dato i natali. Con San Benedetto ha mantenuto un legame forte che la città ha ricambiato, e continua a ricambiare, con molte iniziative che servono allo scopo di rendere immortale la sua memoria. Questo Premio è una di esse: la migliore testimonianza della presenza viva e vitale tra di noi della storia umana e professionale di Piero Alberto Capotosti. Penso sia la migliore eredità che qualsiasi uomo possa sperare di lasciare”.

- Comunicazione Istituzionale -spot_img
Ufficio Stampa
Ufficio Stampahttps://bum.comunesbt.it
Ufficio Stampa del Comune di San Benedetto del Tronto

- Comunicazione Istituzionale -

spot_img

Lettura consigliata

Articoli Correlati

- Comunicazione Istituzionale -spot_img