9.9 C
San Benedetto del Tronto

HomeTurismoLa costruzione della DMO turistica di S. Benedetto esempio allo studio delle...

La costruzione della DMO turistica di S. Benedetto esempio allo studio delle università

Venerdì 26 settembre, nel contesto dell’evento “Towards Inclusive Regenerative Tourism: How Tourism Gives Back to People and the Planet?” svoltosi presso la sede di Portoroz dell’Università di Primorska (Slovenia), un rappresentante dell’Università di Urbino ha portato l’esempio della città di San Benedetto del Tronto impegnata nella creazione della Destination Management Organization (DMO), insieme ad altre buone pratiche implementate dalla Città quali la gestione della Riserva Naturale Regionale Sentina.

Il convegno rientrava nelle azioni previste dal progetto EURO-MED “MAST” – Making Sustainable Tourism, guidato appunto dall’Università degli Studi di Urbino, che accoglie altri 5 partner europei e di cui la città di San Benedetto del Tronto è associated partner. EURO-MED “MAST” è un progetto finanziato con fondi del programma europeo Interreg Euro-Med che riconosce l’importanza della zona costiera del Mediterraneo come meta turistica globale che vanta bellezze naturali, un ricco patrimonio culturale e tradizioni radicate che ne fanno una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo.

Tuttavia, la crescente pressione turistica e lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali rappresentano un’enorme minaccia per l’integrità del suo patrimonio naturale e culturale. Infatti, il turismo di massa porta spesso a un grave degrado dei paesaggi naturali, all’inquinamento ambientale, allo sfruttamento delle risorse idriche e alla distruzione del patrimonio culturale.

Numerosi modelli, metodi e strumenti possono aiutare le PMI ricettive a creare o accelerare la transizione verso un turismo più sostenibile. In particolare, l’adozione di standard internazionali può contribuire in modo significativo alla crescita sostenibile delle aziende, che devono affrontare le enormi sfide derivanti dalla complessità degli attuali trend sociali, ambientali, di mercato e tecnologici. In questa prospettiva, i sistemi di gestione emergono come elemento chiave per supportare il miglioramento continuo delle performance delle organizzazioni.

Attraverso le attività di studio sulla sostenibilità nel settore ricettivo, sviluppo di uno strumento di autovalutazione della sostenibilità, coinvolgimento delle parti interessate e divulgazione e networking, il progetto mira superare le differenze e unire gli imprenditori europei attorno all’obiettivo comune di rimodellare il turismo in modi più sostenibili, orientati all’integrità dell’ecosistema, all’efficienza economica e all’equità sociale.

- Comunicazione Istituzionale -spot_img
Ufficio Stampa
Ufficio Stampahttps://bum.comunesbt.it
Ufficio Stampa del Comune di San Benedetto del Tronto

- Comunicazione Istituzionale -

spot_img

Lettura consigliata

Articoli Correlati

- Comunicazione Istituzionale -spot_img