È stato annunciato nella mattinata di martedì 22 luglio, nel corso di una conferenza stampa tenutasi in Municipio, l’avvio ufficiale della procedura di gara per l’affidamento dei lavori di redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale – PUG di San Benedetto del Tronto.
All’incontro con la stampa erano presenti il Sindaco Antonio Spazzafumo, il Dirigente dell’Area Lavori Pubblici Giorgio Giantomassi, la responsabile dell’Ufficio Gare Antonella D’Angelo e il responsabile dell’Ufficio Pianificazione Urbanistica Gionni Tiburtini.
Il bando, già pubblicato prevede una gara pubblica a livello europeo, aperta quindi a concorrenti anche da oltre i confini nazionali. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 7 agosto 2025.
L’avvio del bando rappresenta un momento storico per San Benedetto, che vede la redazione di un nuovo strumento di pianificazione urbanistica realizzarsi dopo 35 anni (l’ultimo piano regolatore generale fu approvato nel 1990) e si afferma tra i primi enti locali a intraprendere questo percorso dopo la promulgazione della nuova Legge regionale paesaggistica, avvenuta nel 2023.
I principi guida del nuovo PUG saranno sostenibilità, rigenerazione urbana e attenzione alla popolazione residente. Al centro del documento dovranno esserci strategie per una crescita equa e sostenibile della realtà urbana, con soluzioni inclusive in risposta a tematiche come la crisi abitativa, la lotta alla gentrificazione del tessuto abitativo, il prolungamento della stagionalità turistica e il potenziamento del porto.
Tra le misure che dovranno essere previste dal PUG, anche incentivi alla conservazione delle strutture alberghiere esistenti e l’introduzione di aree specificamente destinate a ospitare le strutture ricettive, oggi inserite in aree residenziali.
“Questo è un passaggio storico per San Benedetto – ha detto il sindaco Antonio Spazzafumo -. Aver rimesso in moto la macchina per dotare San Benedetto di uno strumento di pianificazione generale fa parte dei nostri obiettivi del programma di mandato, ma è anche un passaggio non più rinviabile dopo che la Regione ha approvato la nuova legge sulla pianificazione del territorio. Lavoreremo come questa legge ci indica, all’insegna della rigenerazione del territorio urbanizzato, della riduzione del consumo di suolo e della sostenibilità ambientale e territoriale”.
“Con questa iniziativa – ha dichiarato il dirigente Giantomassi – entriamo nel vivo del percorso che porterà alla redazione del nuovo strumento urbanistico, in linea con le più recenti normative regionali. L’obiettivo è arrivare all’adozione del PUG entro dicembre 2026. ”
“La procedura è aperta e di livello europeo – ha spiegato Antonella D’Angelo -. Le offerte saranno valutate secondo criteri tecnici qualificati: sarà richiesto al concorrente di aver già maturato esperienze nella redazione di PUG di ultima generazione e sarà considerato un plus l’aver lavorato su realtà urbane simili a quella di San Benedetto. Già dall’8 agosto è nostra intenzione nominare la commissione e poi aprire le offerte tecniche, in modo da raggiungere un risultato nel minor tempo possibile”.
“San Benedetto del Tronto – ha sottolineato Gionni Tiburtini – è tra i primi Comuni delle Marche a muoversi in coerenza con la nuova legge paesaggistica regionale. È un’opportunità per immaginare e costruire la città del futuro con strumenti nuovi e più efficaci.”