22.7 C
San Benedetto del Tronto

HomeTurismoDMO “Riviera e Borghi del Piceno” si entra nella fase operativa

DMO “Riviera e Borghi del Piceno” si entra nella fase operativa

Si è tenuto nel pomeriggio di venerdì 23 ottobre, nella sala consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto, l’incontro plenario dedicato alla costruzione della Destination Management Organization (DMO) “Riviera e Borghi del Piceno”, progetto volto a definire un modello di gestione turistica integrata, sostenibile e innovativa per il territorio piceno.

La DMO è un organismo di coordinamento che mette in rete enti pubblici, operatori privati e comunità locali per gestire e promuovere in modo unitario la destinazione turistica. Non è un semplice ufficio eventi o promozione, ma una struttura tecnica e strategica che lavora con dati, progetti e strumenti per rendere il turismo più organizzato, coerente e duraturo.

A fare gli onori di casa sono stati il sindaco Antonio Spazzafumo e l’assessore al turismo Cinzia Campanelli che hanno ribadito l’importanza della collaborazione tra enti pubblici, operatori privati e comunità locali per uno sviluppo turistico coordinato, duraturo e rispettoso dell’ambiente.

L’incontro, molto partecipato, ha visto la presenza di oltre settanta persone tra amministratori e operatori del settore, a conferma del vivo interesse che il progetto continua a suscitare anche dopo la pausa estiva, e ha rappresentato l’occasione per aggiornare chi si è unito in corso d’opera e per ribadire che il percorso resta aperto a nuovi contributi di operatori cittadini ed enti.

Sono intervenuti i Sindaci di Grottammare, Monsampolo del Tronto e Massignano, insieme agli amministratori di Acquaviva Picena, Ripatransone, Cupra Marittima e Montefiore dell’Aso, mentre Monteprandone, Spinetoli e Offida, assenti giustificati, hanno confermato la propria adesione al progetto.

Nel corso della riunione sono stati illustrati i risultati delle attività svolte e le linee strategiche di sviluppo, basate su sostenibilità, accessibilità e innovazione come principi guida per la gestione turistica dell’area degli undici comuni attualmente nel progetto. È stata inoltre condivisa la proposta di costituire la DMO come Fondazione di Partecipazione, garanzia di equilibrio tra pubblico e privato, ed è stata tracciata una road map che punta alla costituzione formale dell’organismo prima dell’estate 2026.

Il percorso proseguirà con un ciclo di incontri di “capacity building”, momenti di confronto operativo pensati per rafforzare le competenze degli operatori e delle amministrazioni locali. Gli appuntamenti si terranno venerdì 14 novembre (sostenibilità), venerdì 21 novembre (innovazione) e venerdì 28 novembre (accessibilità), e si concluderanno con un evento finale il 12 dicembre 2025, dedicato alla condivisione dei risultati e alla definizione dei prossimi passi comuni.

La giornata si è chiusa con un ampio confronto tra i presenti. Sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente regionale di Confesercenti Sandro Assenti, che ha sottolineato l’importanza di procedere spediti, e il Presidente dell’Associazione Albergatori “Riviera delle Palme” Nicola Mozzoni, che ha confermato la sua convinta partecipazione al percorso, con i giusti tempi e un approccio orientato alla qualità e alla sostenibilità.

In conclusione, il Sindaco Antonio Spazzafumo ha evidenziato come il percorso della DMO rappresenti una scelta strategica per il futuro del turismo locale: “Oggi i mercati turistici sono profondamente cambiati e il turismo di massa sta attraversando una fase di crisi strutturale. Per restare competitivi e garantire un futuro al nostro territorio, l’unica direzione possibile è quella dell’integrazione e della collaborazione tra i comuni della costa e dell’entroterra. Solo insieme possiamo costruire un modello turistico innovativo, sostenibile e capace di affrontare le sfide dei prossimi anni.”

- Comunicazione Istituzionale -spot_img
Ufficio Stampa
Ufficio Stampahttps://bum.comunesbt.it
Ufficio Stampa del Comune di San Benedetto del Tronto

- Comunicazione Istituzionale -

spot_img

Lettura consigliata

Articoli Correlati

- Comunicazione Istituzionale -spot_img