18.2 C
San Benedetto del Tronto

HomeCULTURAAttività CulturaliTorna Onde, il Festival dell’informazione

Torna Onde, il Festival dell’informazione

Torna Onde, il Festival dell’informazione. Dopo il successo della prima edizione della manifestazione, San Benedetto del Tronto si prepara ad accogliere, dal 23 al 26 ottobre, la seconda edizione della kermesse dedicata all’informazione.

Quest’anno il programma di “Onde” prevede quattro giornate di incontri, tra dialoghi e riflessioni sui grandi temi dell’attualità, alla presenza di giornalisti, esperti e protagonisti del mondo della comunicazione. L’evento, organizzato da Libreria Nave Cervo, Micol Flammini, Mario Di Vito, Raffaella Stacciarini dall’associazione “Extrema Ratio”, con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto, sarà a ingresso libero per tutte e quattro le sue giornate e offrirà uno spazio di confronto aperto a tutti, con particolare attenzione ai giovani e al valore della buona informazione.

L’edizione 2025 coinvolgerà anche gli studenti degli istituti superiori sambenedettesi, con un incontro dedicato al tema “Come e perché informarsi leggendo i giornali”, per promuovere un approccio consapevole alla conoscenza e all’attualità.

Onde è inoltre riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti e dall’Ordine degli Avvocati come evento valevole per l’attribuzione di crediti ai fini della formazione continua dei professionisti iscritti.

Come avvenuto lo scorso anno, il Festival dell’Informazione si svolgerà in più sedi cittadine: la biblioteca multimediale “Giuseppe Lesca”, il cineteatro “San Filippo Neri”, la sala consiliare del Municipio e l’Antico Caffè Soriano.

Il programma comprende otto appuntamenti tra dibattiti, rassegne stampa e incontri tematici, con la partecipazione di numerosi giornalisti e studiosi.

Si parte giovedì 23 ottobre, alle 18:00 nella sala consiliare del Municipio cittadino, con il dibattito sulla stampa “Le voci del territorio” moderato da Eugenio Anchini, direttore dell’Ufficio Stampa del Comune di San Benedetto del Tronto.

Venerdì 24 ottobre, alle 10:30 nella biblioteca comunale “Giuseppe Lesca”, si terrà l’incontro “Leggere il giornale”, dedicato agli studenti e con la partecipazione dei giornalisti Fabio Bogo di Green&Blue nonché ex collaboratore de La Repubblica, e Mario Di Vito de Il Manifesto.

Alle 17:00, sempre nella biblioteca comunale, Giulia Pompili, Federica Olivo e Alessandro Ricci conducono l’incontro “Diritti senza confini: cronache transnazionali di libertà”, con la moderazione di Raffaella Stacciarini.

Infine chiude la giornata alle 21:15, al cineteatro San Filippo Neri, l’incontro “La guerra bollente” con le giornaliste Anna Zafesova de La Stampa e Micol Flammini de Il Foglio.

Sabato 25 ottobre la giornata di aprirà alle 10:30 all’Antico Caffè Soriano con la rassegna stampa dal vivo di Micol Flammini.
Seguirà alle 17.00, alla biblioteca comunale “Giuseppe Lesca”, l’appuntamento con i giornalisti Marika Ikonomu del Domani, Giansandro Merli de Il Manifesto di “Altre prigioni. Vivere e morire nei CPR”, moderato da Claudio Voltattorni.

Alle 21:15, il cineteatro San Filippo Neri ospiterà invece “Dialoghi sul carcere: contro la passione del punire”, con Marco Ruotolo, Valeria Verdolini, David Allegranti, Valentina Stella e la moderazione di Lorenzo Cameli.

Chiude il Festival dell’Informazione la rassegna stampa conclusiva con Mario Di Vito, domenica 26 ottobre, alle 10:30 l’Antico Caffè Soriano.

Per ulteriori informazioni e il programma completo della manifestazione è possibile visitare il sito web dell’evento oppure seguire gli aggiornamenti sui canali social Facebook e Instagram di Onde – Festival dell’Informazione.

“Siamo felici di ospitare nuovamente un evento che valorizza il pensiero critico e il ruolo dell’informazione – ha detto la vicesindaco Laura Camaioni nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento – nella crescita personale e collettiva”

“Onde è un’iniziativa nata da giovani e da energie creative del territorio – ha detto l’assessore al Turismo Cinzia Campanelli – e conferma la capacità di San Benedetto del Tronto di essere città viva, curiosa e attenta ai linguaggi del nostro tempo. Il nostro ringraziamento va agli organizzatori e a tutti gli ospiti che hanno reso possibile il ritorno del Festival dell’Informazione per la sua seconda edizione”.

- Comunicazione Istituzionale -spot_img
Ufficio Stampa
Ufficio Stampahttps://bum.comunesbt.it
Ufficio Stampa del Comune di San Benedetto del Tronto

- Comunicazione Istituzionale -

spot_img

Lettura consigliata

Articoli Correlati

- Comunicazione Istituzionale -spot_img