Si è svolto con grande partecipazione, nella mattinata di sabato 26 luglio al Mercato Ittico all’Ingrosso di San Benedetto del Tronto, un incontro formativo dedicato al tema delle microplastiche nei mari e al loro impatto sulla catena alimentare marina.
L’evento, promosso nell’ambito delle iniziative sulla cultura della sicurezza alimentare, rivolte al settore ittico, ha coinvolto attivamente la marineria locale, considerata un autentico fiore all’occhiello per la cittadinanza: una comunità professionale che da anni si distingue per il proprio impegno nella raccolta e gestione dei rifiuti abbandonati in mare, contribuendo concretamente alla salvaguardia degli ecosistemi marini.
La lezione è stata tenuta dalla ricercatrice sambenedettese Martina Capriotti, biologa marina, esploratrice di National Geographic e, attualmente, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Camerino. Grazie al supporto della National Geographic Society, la dott.ssa Capriotti ha approfondito il problema delle microplastiche nel Mar Adriatico e il loro ruolo come trasportatrici di composti tossici. Questo studio le ha permesso di ottenere il premio di Sky Ocean Rescue Scholar nel 2018.
La ricercatrice ha illustrato in modo chiaro e coinvolgente le criticità legate alla presenza diffusa delle microplastiche in ambiente marino. Nel corso dell’incontro si è discusso dell’origine di questi frammenti plastici, della loro capacità di accumularsi negli organismi acquatici e dei potenziali rischi connessi alla loro ingestione da parte di pesci e molluschi destinati al consumo umano.
Particolarmente apprezzata è stata l’attività pratica dimostrativa, che ha coinvolto i partecipanti nella filtrazione di campioni di acqua di mare e nell’osservazione al microscopio delle particelle residue, fornendo una concreta evidenza visiva della contaminazione da microplastiche anche in tratti di mare apparentemente puliti.
“L’iniziativa si inserisce in un programma più ampio di valorizzazione delle buone pratiche della filiera ittica – dice il vicesindaco e assessore alle Politiche del Mare Laura Camaioni -. La gratitudine dell’Amministrazione comunale va alla direttrice del Mercato Ittico all’Ingrosso Manuelita Leli, che con grande dedizione e passione lavora perché la struttura si affermi come punto di riferimento non solo commerciale, ma anche culturale e ambientale del territorio. Continueremo a promuovere momenti formativi di qualità per sostenere un modello di pesca sostenibile con la partecipazione attiva, come avvenuto anche questa volta, della nostra marineria”.


