9.3 C
San Benedetto del Tronto

HomeCULTURAAttività CulturaliDal 6 al 30 giugno il 29° Festival dell’Arte sul Mare

Dal 6 al 30 giugno il 29° Festival dell’Arte sul Mare

Tutto pronto per il 29° Festival dell’Arte sul Mare, che si terrà dal 6 al 30 giugno negli spazi del Museo dell’Arte sul Mare, al molo sud.

L’edizione 2025 della prestigiosa rassegna organizzata dall’associazione “L’AltraArte” che ogni anno porta decine di artisti da tutto il mondo nella Riviera delle Palme ha già la sua line up per quest’anno, con un elenco di partecipanti che, promette il direttore artistico e presidente dell’associazione Piernicola Cocchiaro, “saprà certamente trovare l’apprezzamento del pubblico”.

Pronto anche il manifesto del Festival, come da tradizione firmato dall’artista locale e vicepresidente dell’associazione “L’AltraArte” Fabrizio Mariani, mentre è in dirittura d’arrivo il catalogo 2025 del Museo dell’Arte sul Mare che quest’anno si comporrà di 60 pagine a colori e, come di consueto, sarà distribuito gratuitamente nel corso del Festival a tutti gli appassionati e collezionisti che visiteranno gli spazi dell’evento.

L’edizione 2025 del Festival dell’Arte sul Mare vedrà il ritorno delle due sezioni principali della manifestazione, “Scultura Viva: la poesia del bassorilievo” e “Pittura Viva: la poesia del segno e colore”, mentre dal 7 al 30 giugno l’evento si arricchirà di una mostra dedicata alle opere pittoriche su carte del maestro Paolo Gubinelli ospitate nella cornice della Palazzina Azzurra.

Il titolo del Festival di quest’anno è “Poesia” e sarà su questo tema, tra poesie e testi musicali, che lavoreranno gli artisti di quest’anno. Tra questi, Sarah Atzeni da Tenerife, Donald Sufka dall’Albania, Victoria Stewart dagli Stati Uniti e gli italiani Domenico Chiola, Nicola Fucci, Vincenzo Lopardo, Anna Multone, Arianna Palmieri e Giorgio Piunti.

Tra le novità che il Festival dell’Arte sul Mare propone per l’edizione 2025 sarà l’abbandono da parte degli scultori delle mole con dischi diamantati in favore di scalpelli pneumatici. Questa modifica alle modalità di lavoro eliminerà il problema della polvere sollevata dalle mole, permettendo così al pubblico di avvicinarsi agli artisti all’opera e seguirne il lavoro dal vivo.

Il cambio nel metodo di lavoro influirà sui tempi di realizzazione delle sculture, motivo che ha determinato un’ulteriore novità per il Festival che quest’anno, anziché sculture in altorilievo, vedrà gli artisti impegnarsi nella realizzazione di bassorilievi.

Novità anche per la serata musicale del Festival, che ritorna mercoledì 11 giugno, alle 21:30 ai piedi del Monumento al Gabbiano Jonathan, e che quest’anno non si limiterà al jazz: l’evento infatti sarà diviso in due parti, con una prima che vedrà protagonista il Percorsi Obliqui Jazz Quartet e la seconda il cantante rock californiano Doctor Vic.

Il Festival dell’Arte sul Mare inizierà ufficialmente venerdì 6 giugno, mentre l’inaugurazione si terrà nel pomeriggio di sabato 7 giugno, alla Palazzina Azzurra, con il vernissage della mostra “L’arcano incantato: incontro tra spazio e tempo” e le poetiche “carte incise” del maestro Paolo Gubinelli. Prima dell’inaugurazione della mostra, nel giardino della Palazzina Azzurra si terrà una breve conferenza sul tema “Poesia nell’Arte”, curata dal prof. Andrea Viozzi e seguita da un incontro con il poeta Eugenio De Signoribus e con lo stesso Paolo Gubinelli.
Il Festival dell’Arte sul Mare è come sempre realizzato grazie al contributo primario del Comune di San Benedetto del Tronto. L’edizione 2025 beneficia inoltre della collaborazione con la ditta ElettroPneumatica, dell’associazione albergatori “Riviera delle Palme”, nonché degli sponsor storici quali Fondazione Carisap di Ascoli Piceno, Nuova Assoedil, Circolo Nautico Sambenedettese, Morganti Service e Tuttocolori.

- Comunicazione Istituzionale -spot_img
Ufficio Stampa
Ufficio Stampahttps://bum.comunesbt.it
Ufficio Stampa del Comune di San Benedetto del Tronto

- Comunicazione Istituzionale -

spot_img

Lettura consigliata

Articoli Correlati

- Comunicazione Istituzionale -spot_img