Una rassegna dedicata alle tipicità del Piceno caratterizzata da tre eventi ma racchiusi in un unico brand: “La cultura del cibo tra costa e borghi”. È questa la proposta dell’Amministrazione comunale di San Benedetto che, in collaborazione con gli organizzatori, ripropone i tre appuntamenti enogastronomici in un formato rivisto e ampliato per dare a tutti i visitatori l’occasione di conoscere e apprezzare i prodotti tipici del Piceno.
Il marchio scelto consente di lasciare aperta la porta a future aggiunte per fare di questa rassegna il punto di riferimento della promozione enogastronomica del territorio.
Le novità tuttavia vanno oltre la mera riunione di tre appuntamenti gastronomici: ne esce rinnovata anche la programmazione, con l’aggiunta di appuntamenti con approfondimenti tematici nei formati di talk, seminari, show cooking e laboratori per bambini dedicati alla storia, alla cultura e agli aspetti socioeconomici che circondano i prodotti. Spazio anche alla fantasia, con momenti incentrati sulle “variazioni sul tema” dei tre prodotti e focus sui migliori abbinamenti a tavola.
Altra novità per tutti e tre gli eventi saranno le anteprime programmate nei luoghi della cultura cittadini come il Museo del Mare e Palazzo Piacentini e il ritorno al Vinòforum di Roma, in programma a Villa Borghese dall’8 al 14 settembre 2025, importante vetrina di promozione enogastronomica su scala nazionale.
Il primo appuntamento sarà l’anteprima di Anghiό che si terrà sabato 15 marzo nella cornice del Museo Ittico “Augusto Capriotti”, in viale Colombo e che vedrà la partecipazione di alcuni tra i più attivi e seguiti travel blogger e food blogger italiani.
Di seguito il calendario degli appuntamenti:
Anghiό – Festival del Pesce Azzurro 29 maggio – 2 giugno, rotonda Giorgini
Tartufo d’Amare, 10 – 13 luglio, piazza Salvo d’Acquisto
Benedetto Brodetto – Festival della Cucina Marinara e del Brodetto alla Sambenedettese, 13 – 17 agosto, rotonda Giorgini
La rassegna “La Cultura del Cibo tra costa e borghi” è organizzata dalla Città di San Benedetto del Tronto con il supporto del consorzio del Bacino Imbrifero del Tronto – BIM Tronto, del Circolo dei Sambenedettesi, del Museo del Mare e dell’Università Politecnica delle Marche – UNIVPM.

